22 GENNAIO
San Vincenzo, diacono e martire
22 gennaio 1607
Nei Paesi Bassi (allora comprendevano Olanda, Belgio e Fiandre francesi ed erano sotto il governo spagnolo) giunsero tre gruppi di Carmelitane Scalze per fondare il Carmelo Riformato Teresiano; provenivano tutti e tre dalla Francia, il primo gruppo che arrivò era composto da tre spagnole e tre francesi: Anna di Gesù (Lobera 1545-1621) professa di Salamanca, figlia prediletta di Santa Teresa di Gesù, fondatrice in Spagna dei Carmeli di Beas, Granada e Madrid; in Francia dei Carmeli di Parigi, Pontoise e Digione; in Belgio dei Carmeli di Bruxelles, Lovanio e Mons. «La Capitana delle priore» – come la chiamava Teresa di Gesù, quando giunse nei Paesi Bassi aveva 61 anni ed era ritenuta dai grandi del suo tempo capace di governare un Impero. Beatrice della Concezione (Zúñiga 1569-1646), professa di Salamanca, partecipò alle fondazioni di Parigi, Digione e Bruxelles. Succedette come priora di Bruxelles ad Anna di Gesù e ritornò poi a Salamanca e dopo esservi stata priora, morì. Eleonora di San Bernardo (Spinola 1477-1639), di padre italiano e madre belga, nata Liegi. Professa del Carmelo di Loeches in Spagna, prese parte alla fondazione del Carmelo di Parigi e di Bruxelles. Fu priora a Mons, fondò Malines e Gand dove morì. Le tre monache francesi che parteciparono alla prima fondazione belga furono: Claudia dello Spirito Santo (Beausse), professa di Pontoise; prese pure parte alla fondazione di Mons. Amata di Gesù (Champs), professa di Parigi, Maria di Sant’Alberto, professa di Parigi e prima conversa di Francia; partecipò anche alla fondazione di Mons. Tutte e tre ritornarono e morirono in Francia. Un secondo gruppo arrivò in Belgio nel 1606 su richiesta di Anna di Gesù (Lobera) per poter realizzare la fondazione di Lovanio. Era composto da Isabella di San Paolo (Echabarría 1560-1641) figlia di padre spagnolo e madre fiamminga, nata ad Anversa. Professa a Burgos, in Spagna, partecipò alle fondazioni di Parigi, Pontoise e Lovanio dove morì. Fu priora a Lovanio e Mons, fondò Tournai e Valenciennes. Maria del SS. Sacramento (Saint-Leu), professa di Pontoise, partecipò alla fondazione di Lovanio dove fu priora come anche a Mons. Ritornata in Francia vi fondò Orléans e Reims. Teresa di Gesù (Pucheûil), professa di Pontoise; grande amica di Francesco de Sales. Prese parte alla fondazione di Lovanio e quella di Mons. Maria di San Giuseppe (Vieville), professa di Parigi, partecipò alla fondazione di Lovanio. Conventuale a Bruxelles e Mons, e priora ad Anversa. Fondò Nancy e Saint-Mihiel, quando ancora era sotto il dominio dei Paesi Bassi. Un terzo gruppo arrivò le Paese nel 1611 ed era formato da Anna di San Bartolomeo (García 1549-1626), prima conversa del Carmelo teresiano e professa a San José di Avila. Infermiera di Santa Teresa di Gesù, partecipo alla fondazione di Parigi e di Pontoise; priora a Pontoise e Parigi, fondò in seguito Tours (Francia) e Anversa, dove morì. Florentina della Madre di Dio, conversa francese, seguì a Mons Anna di San Bartolomeo e partecipò con lei alla fondazione di Anversa. Ritornò nella sua patria dove morì nel 1616.