Quando:
16 Gennaio 2025 giorno intero
2025-01-16T00:00:00+01:00
2025-01-17T00:00:00+01:00

Torna al Calendario

16 GENNAIO

San Marcello, papa e martire

16 gennaio 1605

A Pontoise, in Francia, fondazione del Monastero delle nostre monache sotto il titolo di San Giuseppe. Il secondo Carmelo di Francia si fondò tre mesi dopo quello della città di Parigi. Si scelse Pontoise per l’affluenza della vocazioni che erano formate da Madame Acarie (Beata Maria dell’Incarnazione). La fondazione era garantita dalla Marchesa di Bréauté, cognata del Governatore che ottenne le autorizzazioni e mise a disposizione una grossa somma per la fondazione. Le fondatrici, venute da Parigi erano le spagnole Anna di Gesù (Lobera), Anna di San Bartolomeo (García), Isabella di San Paolo (Echabarría) e Beatrice della Concezione (Zúñiga). Più due novizie francesi. Anna di San Bartolomeo fu la prima priora, Isabella di San Paolo la sottopriora e Beatrice della Concezione la maestra delle novizie. Anna di Gesù (Lobera) ritornò il 18 dello stesso mese a Parigi, e Beatrice della Concezione in febbraio. Anna di San Bartolomeo ritornò a Parigi il 4 ottobre e le successe come priora Isabella di San Paolo, che rimase in carica due anni e mezzo, poi partì per Bruxelles in Belgio. La chiesa del Monastero fu la prima di Francia ad essere dedicata a San Giuseppe. Pontoise diede vita a quattro fondazioni: Dieppe (1615), Orléans (1617), Gisors (1631) e Reims (1633). Partecipò pure alla fondazione di Bourges (1617) inviando cinque professe. La Rivoluzione Francese scacciò le monache il 12 settembre 1792. Le trentatré monache si dispersero in vari punti della città. Francesca di Sant’Ignazio (Marmonteil) morì «per la fede» l’anno seguente a trentasei anni d’età. Il Carmelo di Pontoise fu caro a San Francesco di Sales, Santa Giovanna di Chantal e San Giovanni Eudes.

16 gennaio 1610

Sua Santità Paolo V ordina ai Carmelitani Scalzi della Congregazione italiana di Sant’Elia, di prendere sotto la giurisdizione dell’Ordine le nostre monache del Belgio.

16 gennaio 1884

Nasce a Catanzaro la Serva di Dio Maria Candida dell’Eucaristia (Maria Barba) da Pietro Barba e da Giovanna Florena, genitori palermitani, profondamente cristiani. Era la decima di dodici figli, dei quali cinque morirono in tenera età. La sua era una famiglia borghese della fine Ottocento.

Pin It on Pinterest