Quando:
8 Gennaio 2025 giorno intero
2025-01-08T00:00:00+01:00
2025-01-09T00:00:00+01:00

Torna al Calendario

8 GENNAIO

San Pier Tommaso, vescovo

Memoria

San Pier Tommaso, nasce verso il 1305 in una poverissima famiglia nel Périgord in Francia. Il padre, massaro, era servo. Verso il 1325 il priore dei Carmelitani avendolo notato lo condusse nel proprio Convento di Bergerac e gli diede l’abito. A Bergerac emise i voti religiosi e insegnò per due anni. Ricevette l’ordinazione sacerdotale ad Agen. Il 15 maggio 1345 è eletto Procuratore Generale dell’Ordine e inviato presso la curia romana, allora ad Avignone. Notato per le sue profonde qualità fu nominato nel 1354 vescovo di Patti e Lipari. Nel 1355 Innocenzo IV lo mandò in Serbia a negoziare l’unione delle chiese con Stefano Dusan. Nel 1357 fu mandato per la stessa missione a Costantinopoli e ricevette l’Imperatore Giovanni V Paleologo nella Chiesa Romana. Fu trasferito ad altre sedi: Corone (Peloponneso) con l’incarico di legato pontificio in Oriente (1359). Creta come arcivescovo (1363) ed infine Costantinopoli (1364) come patriarca latino. Svolse funzioni di legato pontificio presso re e imperatori del tempo per consolidare la pace e promuovere l’unione con le Chiese Orientali. Dal 1359 al 1362 fu legato pontificio per gli eserciti della lega di difesa nel Levante, comprendenti Santa Sede, Venezia, Cipro e gli Ospedalieri di Rodi. Quando Urbano V proclamò la crociata, Pier Tommaso ne divenne il legato.

8 gennaio 1569

Il Priore Generale dell’Ordine Giovanni Battista Rossi scrive alle monache di Medina del Campo: «Ringrazio infinitamente la Divina Maestà per il grande favore concesso a quest’Ordine per la diligenza e bontà della nostra reverenda Madre Teresa di Gesù. Lei fa più bene all’Ordine che non tutti i frati carmelitani di Spagna. Possa Dio concederle molti anni di vita. Ammonisco tutte di obbedire alla summenzionata Teresa di Gesù come a vero superiore, è un gioiello da stimarsi molto prezioso e amica di Dio».

8 gennaio 1881

Alle ore 23 nasce a Lillo, presso Toledo, in Spagna, la Beata Maria Sagrario (Elvira Moragas y Cantarero), Carmelitana Scalza. Il papà Riccardo e mamma Isabella formavano una coppia affiatata e la loro casa poteva dirsi una vera «chiesa domestica, dove si proclamano le virtù del Regno di Dio e la speranza della vita beata» (Lumen Gentium 35).

Pin It on Pinterest